Venezia accessibile
Venezia accessibile
Venezia sembra una città impossibile da visitare per chi ha disabilità motorie. Da qualche anno, invece, esistono dei percorsi e delle facilitazioni che rendono accessibile la città a chiunque.
Ci sono, ad esempio, in alcuni ponti dei gradini bassi che rendono semplice il loro attraversamento, com’è il caso del Ponte delle Guglie o quello di San Felice a Cannaregio. Esistono poi della strisce in materiale antisdrucciolo che rendono più sicura la percorribilità dei ponti per chi ha problemi di vista.
Per le persone con difficoltà motorie sono state realizzate delle passerelle a raso, cioè senza pendenza, che collegano due rive del canale. Per la mobilità dei non vedenti sono stati realizzati degli interventi per favorirne l'orientamento ed eliminare le situazioni di pericolo utilizzando delle pavimentazioni tattili. Queste pavimentazioni sono posizionate in prossimità di rive non protette (in Calle Bernardo, in Fondamenta della Misericordia e in corrispondenza del Ponte di San Rocco) o di pontili Actv. Esistono anche una serie di servizi per agevolare la mobilità: come il noleggio carrozzine, auto e motoscafi attrezzati per il trasporto di persone disabili con problemi motori.








