Hermes Booking Form Hermes Booking Form

Confraternite

01-scuola-grande-di-san-rocco-1

Assistere i meno abbienti e imparare un mestiere

Le scuole di Venezia risalgono prevalentemente al XIII secolo ed erano associazioni professionali per la tutela del lavoro, cioè confraternite di arti e mestieri ognuna delle quali faceva riferimento ad una chiesa parrocchiale o ad un convento.

Si trattava cioè per lo più di confraternite laiche con il compito di realizzare opere di carità destinate ai ceti sociali meno abbienti.
Si dividevano in Scuole Grandi e Scuole Minori. Le prime, più ricche, assistevano poveri e infermi, aiutavano le giovani ragazze povere a procurarsi una dote per potersi sposare e le vedove a sostenere la famiglia; le seconde invece erano vere e proprie scuole dove si andava “in bottega”, cioè si imparava un mestiere.

Catalogo
scuola-grande-dei-carmini-1
Preview
La Scuola Grande dei Carmini, sorse nella seconda metà del ‘600, per volontà degli stessi frati carmelitani, accanto al convento dive risiedevano. Per...
Genere
scuola-grande-di-san-giovanni-evangelista-1
Preview
Nella Scuola Grande di San Giovanni Evangelista, una delle più antiche di Venezia, si possono ammirare stili architettonici di varie epoche, ognuna delle...
Genere
scuola-grande-di-san-marco-1
Preview
Una spettacolare opera rinascimentale di Pietro Lombardo che si caratterizza per marmi colorati, fregi e un ricco portale. Pochi ospedali vantano una...
Genere
scuola-grande-di-san-rocco-1
Preview
La Scuola Grande di San Rocco, nacque come istituto di assistenza agli ammalati nel 1478 su volontà dei veneziani che ne finanziarono la costruzione convinti...
Genere
scuola-grande-di-santa-maria-della-misericordia-1
Preview
Una delle più grandi opere di Jacopo Sansovino che però non venne mai utilizzata a piena. La Scuola della Misericordia, nel progetto del suo ideatore, doveva...
Genere