Hermes Booking Form Hermes Booking Form

Zone di Venezia

mappa-sestieri

Una città dal fascino irresistibile

La peculiare formazione della città sulla laguna, la sua sopravvivenza difficoltosa ed un po' anacronistica, ne aumentano la stravaganza ed il fascino alternativo.

Visitarla significa adeguarsi ai suoi ritmi balzani, alle sue lentezze, alle soste sui ponti, alla ressa nelle calli strette o, anche, ai silenzi serali e notturni.

Per spostarsi da una parte all'altra di Venezia, si usano barche a motore, vaporini, motoscafi, e poi si cammina.

Sei sono i quartieri, ovvero i sestieri della città: Cannaregio, San Polo, Dorsoduro, San Marco, Santa Croce e Castello.

Nella sua lunga storia la Serenissima è stata temuta e orgogliosa repubblica marinara, nel Mediterraneo. Ora Venezia è una diva del turismo internazionale. Restano i suoi marmi sull'acqua, memori del passato ma presenti, pronti al futuro.

Catalogo
01-sestiere-cannaregio-michele-mareschi
Preview
L’entrata principale ed il primo collegamento tra la terraferma e Venezia. Questa fu la funzione originaria di Cannaregio, l’unica arteria di Venezia...
Genere
01-castello-arsenale-della-repubblica-di-venezia
Preview
Il sestiere di Castello prende il nome dalla fortezza costruita nell’ottavo secolo e che oggi è stata sostituita da San Pietro. La zona è caratterizzata...
Genere
01-sestiere-dorsoduro-peggy-guggenheim
Preview
Il sestiere di Dorsoduro prende il suo nome dal solido sottosuolo sul quale è stato costruito. E’ la zona veneziana dall’arte con la “A” maiuscola, data la...
Genere
01-isola-della-giudecca
Preview
L’isola della Giudecca ha subito negli anni molteplici trasformazioni. Ai tempi della Repubblica, l’isola era un grande parco con dimore e giardini, teatro...
Genere
01-isola-di-san-giorgio
Preview
L’isola di San Giorgio Maggiore è probabilmente quella che nel corso degli anni ha subito i maggiori mutamenti. Nel 982 il doge la donò a Giovanni Morosini...
Genere