Feste tradizionali
Feste tradizionali
Con l’arrivo della bella stagione Venezia si anima con feste tradizionali che animano i campi della città con stand gastronomici, musica dal vivo, balli e spettacoli di ogni genere. Generalmente poco conosciute dai turisti rispetto alle feste più tradizionali, queste sagre sono molto sentite dai veneziani.
I campi, addobbati per l’occasione, si trasformano in sale da ballo a cielo aperto dove scatenarsi al ritmo della musica dal vivo con giovani gruppi locali. Seduti nelle grandi tavolate è possibile gustare le prelibatezze veneziane: dal pesce fritto alla carne alle griglia fino ai semplici panini e cicheti.
Il periodo delle sagre si apre con la festa di San Antonio a San Francesco della Vigna a giugno, prosegue con quella di San Pietro di Castello e quella de San Giacomo da l'Orio a luglio e della Liberazione in settembre.
Ci sono inoltre altri due appuntamenti in mesi un po’ meno caldi: la Festa del Mosto di Sant’Erasmo in ottobre e quella di San Martino a San Giacomo dell’Orio a Novembre.










