All'interno dipinti di scuola settecentesca
Una dedica del doge Falier al santo suo omonimo
Fondata nel 1084 la chiesa di San Vidal a Venezia si trova nel sestiere di San Marco e venne realizzata per volere del Doge Vitale Falier per dedicarla al santo suo omonimo alla fine del XI secolo.
Ristrutturata in diverse occasioni nel corso dei secoli, la sua particolarità è quella di presentare una facciata, realizzata attorno al 1700, che ricorda lo stile palladiano. La chiesa ha una sola navata con soffitto a volta e conserva al suo interno dipinti di scuola settecentesca di Pellegrini e Piazzetta e nel Presbiterio, sul fondo, San Vitale a cavallo e Quattro Santi adorano la Vergine, opera di Vittore Carpaccio.








