Chiesa di San Sebastiano
L'impresa più importante di Paolo Veronese
Una meta imperdibile per i capolavori di Paolo Veronese che sono al suo interno. Questa è la Chiesa di San Sebastiano, che si trova nel sestiere di Dorsoduro.
Ricostruita nella prima metà del ‘500 su progetto dello Scarpagnino, è un piccolo gioiello. La chiesa di San Sebastiano rappresenta uno dei più importanti luoghi dell'arte veneziana, poiché riunisce il più straordinario insieme di opere di Paolo Caliari detto il Veronese, realizzato tra il 1555 e il 1565, l'impresa senz'altro più vasta ed importante che portò a termine nel corso della sua attività.
L'interno, a croce latina, ha una sola navata, preceduta da un atrio sovrastato dal coro. Questa chiesa è celebre proprio per l'imponente apparato decorativo di Paolo Veronese, che orna con uno splendido complesso di tele e affreschi il soffitto, le pareti della navata e del presbiterio, la sagrestia e il barco, il coro pensile delle monache, oltre alle portelle dell’organo. Mirabili sono le tre tele del soffitto a cassettoni della navata, storie della regina Ester, del 1556, il coro pensile, con gli episodi della vita di San Sebastiano e la grande pala d'altare, del 1570, che rappresenta la Madonna in gloria con i santi. La chiesa, vero mausoleo veronesiano, conserva vicino all’organo, le spoglie dell’artista.








