Della chiesa originaria restano il capitello e la colonna
Una chiesa neoclassica rifatta in epoca contemporanea
La Chiesa di San Silvestro risale al IX secolo, ma di quella struttura rimane oggi molto poco di visibile. A parte infatti il capitello e la colonna inseriti nel muro verso il rio Terà, San Silvestro è stata completamente rifatta in epoca contemporanea.
La facciata è di epoca molto recente, addirittura all’inizio del ‘900, mentre l'interno venne realizzato nella prima metà dell’800 in base ad un progetto dell'architetto Lorenzo Santi in stile neoclassico. In occasione dell'ultimo restauro sono stati venduti molti pezzi preziosi dell'apparato pittorico, di cui resta solo il Battesimo di Cristo di Tintoretto e poco altro.








