Il presbiterio, l'invenzione di Sansovino
La chiesa del miracolo della Madonna
Come per molte altre chiese a Venezia, anche la chiesa di San Fantin deve la sua costituzione per un evento miracoloso legato alla Madonna avvenuto nel Medioevo.
L’attuale struttura, però con importanti dettagli rinascimentali, è avvenuta nel 1507, quando fu lo stesso doge in persona a posarne la prima pietra. I lavori però durarono molto a lungo tanto che vennero ultimati solo nel 1564 da Jacopo Sansovino.
La facciata, semplice ed austera, è in pietra d’istria, mentre l’elegante interno presenta tre navate ed una importante invenzione proprio dello stesso Sansovino: il presbiterio. Da non perdere invece l’acquasantiera lungo la navata sinistra ricavata da un capitello romanico e due tele di Jacopo Palma il giovane.
La scuola dei picai (gli impiccati in veneziano), è il nome con cui è conosciuta oggi la scuola di San Fantin, sede della confraternita di San Girolamo e Santa Maria della Giustizia che aveva il compito di assistere i condannati a morte per garantire loro l'assistenza nel passaggio dalla vita alla morte.








