Hermes Booking Form Hermes Booking Form

La Basilica dei Frari e l'archivio di stato

500 anni di storia dei fasti veneziani

Nel sestiere di San Polo si può ammirare una chiesa che contiene al suo interno 500 anni di storia dei fasti di Veneiza. E’ la Basilica di Santa Maria Gloriosa dei Frari, per i veneziani semplicemente “i Frari”.
Intorno al 1120 arrivano in laguna i Frari, i frati minori francescani e il doge Jacopo Tiepolo donò loro un terreno su cui costruire una chiesa e il vicino convento.

Il campanile con i suoi oltre 70 metri è il più altro a Venezia, dopo quello di San Marco. All’interno vi si trovano opere davvero spettacolari come il trittico ad olio di Giovanni Bellini che impreziosisce la sagrestia; oppure una scultura in legno di San Giovanni Battista nella cappella dei fiorentini, che è l’unica opera di Donatello presente a Venezia.
Ma senz’altro la maggiore attenzione l’attira sull’altare maggiore l’Assunta di Tiziano, opera che lo consacrò come il più grande pittore di Venezia.
Spicca poi la spettacolare piramide funebre in marmo eretta ad Antonio Canova, lo scultore la ideò come monumento a Tiziano, ma non riuscì a realizzarla. Così dopo la sua morte nel 1882 i suoi allievi usarono il progetto per la tomba del loro maestro.

Accanto alla chiesa si trova il convento dei Frari che oggi è l’Archivio di Stato cittadino che contiene 15 milioni di volumi: un patrimonio documentario che va dagli archivi del IX secolo alle carte delle massime cariche della Serenissima, documenti di catasto, notarili, di conventi e confraternite fino alle lettere dei sovrani stranieri e dei turchi.

La Basilica si trova nel Campo dei Frari 3072, è aperta nei giorni feriali 9.00-18.00 Domenica 13.00-18.00.
Chiuso il 25 e 26 dicembre, 1 gennaio, 6 gennaio, Pasqua e 15 agosto. Luglio e agosto chiuso la domenica.

 

Configurazione Prodotti
Prodotto: La Basilica dei Frari e l'archivio di stato
Genere
Zona
Categoria