La ruota degli esposti per i bambini abbandonati
All'esterno la bocca di leone per presentare delle proteste
La chiesa di Santa Maria della Visitazione, detta anche La Pietà, era un convento che offriva assistenza ai bambini abbandonati. All’esterno, infatti, si trovava la famosa ruota degli esposti dove venivano lasciati i bambini che nessuno voleva. Ma oggi, sulla destra della facciata esterna, si può ancora vedere anche la bocca di leone, una delle tante cassette presenti in città che venivano utilizzate ai tempi del Consiglio dei Dieci per presentare delle proteste. La chiesa di Santa Maria della Visitazione risale alla metà del ‘700 e fu costruita su progetto di Giorgio Massari che realizzò una facciata molto simile a quella dei Gesuati. La particolarità dell’interno, stava invece nel fatto si essere stato progettato per isolare acusticamente la chiesa: qui infatti si svolgevano concerti, serate mondane in cui le fanciulle ospiti dell’istituto si esibivano nel canto o nel suonare strumenti musicali. La volta della navata è decorata dal dipinto l’Incoronazione di Maria Immacolata di Gianbattista Tiepolo.








