Un esempio di architettura rinascimentale veneziana
La sagrestia è un gioiello per gli affreschi di Vecellio
La chiesa di San Salvador, o San Salvatore, risale al 1506 ed è considerata il capolavoro di Giorgio Spavento, anche se non è stato lui a portarne a termine i lavori, ma Tullio Lombardo e Sansovino.
All’interno della chiesa di San Salvador, un esempio di architettura rinascimentale veneziana, l’attenzione viene subito catturata dalla pavimentazione di splendidi marmi colorati di proporzioni vaste ed armoniose dove il terzo altare destro ospita un’opera di grande rilievo di Tiziano: l’Annunciazione. Altra sua opera di pregio è la Trasfigurazione che si trova sull’altare maggiore.
Imperdibile perché si tratta di un vero gioiello è invece la sagrastia in cui si possono ammirare splendidi affreschi di Francesco Vecellio, fratello maggiore di Tiziano. Da visitare poi anche il monumento funebre a Caterina Cornaro che raffigura la regina nell’atto di consegnare il proprio regno di Cipro al doge.








