Hermes Booking Form Hermes Booking Form

Un progetto di Palladio ora sede della fondazione Cini

Il bel campanile e le tele del Tintoretto

Progetto di Andrea Palladio, ma portata a temine attorno al 1611, dopo la sua morte, la Chiesa di San Giorgio Maggiore, nell’omonima isola, conobbe il suo massimo splendore tra il 1500 e il 1600, grazie alle opere di artisti come Palladio, Carpaccio, Veronese, Tintoretto e Longhena, che contribuirono alla trasformazione del suo complesso monumentale.

La chiesa presenta una facciata dalle linee classiche. Nel 1800, nella sala del conclave della Basilica di San Giorgio Maggiore, il Cardinale Barnaba Chiaramonte venne eletto papa col nome di Pio VII.

Nel 1951, per volontà di Vittorio Cini, nacque sull'Isola la Fondazione Giorgio Cini, una delle istituzioni culturali veneziane di maggior prestigio internazionale.
Da non perdere poi una visita la campanile, eretto nel 1791 in sostituzione di quello quattrocentesco, dal quale si può ammirare una spettacolare vista panoramica sul bacino di S. Marco. L’interno, a croce latina con tre navate, conserva opere di grandi maestri quali Jacopo Tintoretto, Jacopo Palma il Giovane, Sebastiano Ricci, Carpaccio.
Imperdibili il presbiterio su cui spiccano due capolavori di Tintoretto: L’Ultima Cena e Il Cader della Manna.

Configurazione Prodotti
Prodotto: Un progetto di Palladio ora sede della fondazione Cini
Genere
Zona
Categoria