Una chiesa barocca che si affaccia sul Canal Grande
Una galleria della pittura veneziana agli esordi del '700
Una fastosa facciata arricchita da statue in stile tardo barocco realizzata da Domenico Rossi che si affaccia sul Canal Grande. Questa è la seicentesca chiesa dedicata a Sant’Eustachio, che in veneziano si chiama San Stae.
L'interno ha una pianta ad unica navata e tre cappelle aperte su ciascun lato, mentre al centro della chiesa si trova una vasta pietra tombale della famiglia Mocenigo.
La struttura interna della chiesa di San Stae, opera dell'architetto Giovanni Grassi, è un tipico esempio di scuola veneziana della prima metà del Settecento.
Per la tipologia delle opere che sono conservate, San Stae può essere quasi definita una sorta di galleria della pittura veneziana agli esordi del ‘700. Alle pareti del presbiterio si trovano dodici tele dedicate agli Apostoli, tra le quali alcuni capolavori come il Martirio di San Bartolomeo, opera giovanile di Giambattista Tiepolo, il Martirio di San Giacomo Maggiore di Giambattista Piazzetta e la Liberazione di San Pietro di Sebastiano Ricci.








