Santa Maria della Carità
L'organizzazione della vita religiosa veneziana
Una chiesa, un convento e una scuola. Il complesso di Santa Maria della Carità, rappresenta al meglio l’organizzazione della vita religiosa veneziana.
La Scuola Grande risale al 1260 ed è decorata con rilievi trecenteschi e immette in un cortile gotico in cui spicca un pozzo in cui è inciso il simbolo della confraternita: due cerchi intersecati dalla croce.
Il complesso doveva essere la realizzazione di un grandioso progetto di Andrea Palladio che però venne compiuto solo in parte. In questa costruzione, infatti, l’artista mise in pratica i propri studi sulle case e sulle terme degli antichi romani. Anche la sagrestia, infatti, richiama una sala per ricevere ospiti delle case romane.
La Scuola si trova nel sestiere di Dorsoduro.








