Arsenale di Venezia
Il più grande cantiere navale del mondo
Il più grande cantiere navale del mondo, in grado di realizzare anche una nave da guerra al giorno. L’Arsenale di Venezia era il centro della potenza marittima della Serenissima e dalla sua fondazione nel XII secolo agli ampliamenti tra i secoli XIV e XVI divenne il più importante, imponente e produttivo cantiere navale del mondo, in cui vi lavoravano fino a 16 mila persone che costruivano, equipaggiavano e riparavano le navi veneziane.
Dopo la caduta di Costantinopoli nel 1453 ad opera dei turchi, Venezia si sentì in dovere di assumere il ruolo di paladina della cristianità nel Mediterraneo e da qui la necessità di possedere una flotta imbattibile.
Nel periodo della Repubblica, quindi, Venezia era superiore a tutti gli altri paesi nella costruzione delle navi. Dopo la caduta della Repubblica e l’arrivo in Italia di Napoleone, la zona venne smantellata un po’ alla volta, i moli distrutti, gli ornamenti rubati e portati altrove.
Oggi l’area dell’Arsenale per la gran parte chiusa e alcuni spazi sono utilizzati come aree espositive.








