Ponte della Costituzione o di Calatrava
Un ponte moderno sospeso tra aria e luce
Per decenni sono stati solo tre i ponti che hanno attraversato il Canal Grande: Rialto, Scalzi e Accademia.
Lo sviluppo turistico di Venezia, però, soprattutto negli ultimi decenni, ha reso necessario pensare ad un collegamento tra la stazione ferroviaria di Santa Lucia e Piazzale Roma, il nodo centrale del trasporto su gomma e dei collegamenti pubblici con la terraferma.
Il progetto del ponte poi definito della Costituzione, venne assegnato all’architetto ed ingegnere spagnolo Santiago Calatrava Valls che lo realizzò in pietra d’istria, a richiamare i tanti edifici della città, e caratterizzato da un arco trasparente che dà al turista la sensazione di essere sospeso tra aria e luce.
Il Ponte della Costituzione o di Calatrava, aperto dal 2008, è poi illuminato da una spettacolare riga di luci per rendere ancora più suggestivo il passaggio di notte.








