Ca’ Rezzonico
Il palazzo barocco simbolo del lusso
Ca’ Rezzonico a Venezia è un palazzo che risponde a pieno alle esigenze, soprattutto del patriziato veneziano, di esibire il lusso. Questo splendido palazzo veneziano in stile barocco non è solo uno dei più riccamente decorati di Venezia, ma anche uno dei pochi tra quelli sul Canal Grande ad essere aperto al pubblico.
Venne chiamato così dalla famiglia Rezzonico che nel 1751 lo acquistò, una dinastia di mercanti genovesi che diventarono famosi per i banchetti che organizzavano a palazzo. L’attrazione principale è il salone da ballo che occupa l’intera larghezza dell’edificio.
Dal 1934 Ca’ Rezzonico ospita quello che viene chiamato il Museo del Settecento veneziano in cui si trovano affreschi, dipinti e pezzi d’antiquariato provenienti da altri palazzi e musei, oltre che dipinti del Canaletto e di Cima da Conegliano.
Il museo si trova a Dorsoduro 3136, ed è aperto dal 1 Novembre al 31 Marzo 10-17 (biglietteria 10-16), dal 1 Aprile al 31 Ottobre 10-18 (biglietteria 10-17.00). Chiuso martedì e 1 gennaio, 25 dicembre, 1 maggio.








