Gallerie dell'Accademia
Un itinerario nella storia della pittura veneziana
Fondate nel 1807, le Gallerie dell’Accademia costituiscono la più grande collezione di arte veneziana esistente, con una carrellata completa di dipinti veneziani e veneti dal Trecento bizantino e gotico agli artisti del Rinascimento e ai vedutisti settecenteschi.
Compaiono al suo interno capolavori assoluti famosi nel mondo. All’Accademia, infatti, si possono trovare opere di Giovanni Bellini, Giorgione, Veronese, Tintoretto, e Carpaccio.
l complesso monumentale delle Gallerie dell'Accademia occupa la prestigiosa sede della Scuola Grande di Santa Maria della Carità, una delle più antiche confraternite laiche della città, di cui fanno parte integrante anche l'omonima chiesa di Santa Maria e il monastero dei Canonici Lateranensi, realizzato da Andrea Palladio. Visitando le gallerie si può percorrere un itinerario nella storia della pittura veneziana, dalle origini alla fine del XVIII secolo.
Le Gallerie dell'Accademia si trovano a Dorsoduro 1050.
L'apertura è lunedì 8.15 - 14.00, martedì-domenica 8.15 - 19.15 (la biglietteria chiude mezz'ora prima).








