Museo del Merletto
Apprezzato dai sovrani perchè segno di raffinatezza
Corredi, vestiario, pezzi antichi di pregevole fattura, ma anche manufatti moderni che richiedono giorni di lavoro.
Il museo del Merletto è una delle particolarità di Venezia ed esalta un’arte antica che ha contribuito a rendere la città famosa in tutta Europa.
Merletto è una parola che compare nei documenti veneziani già nel XV secolo e sembra derivi da merli, cioè gli elementi architettonici posti su torri e castelli. La storia del merletto veneziano è perciò molto antica ed il museo narra come il merletto veneziano spopolasse in Europa già nel XVI secolo. Ricche famiglie, ma anche sovrani e regine lo apprezzavano perché era segno di raffinatezza.
Il museo del merletto nasce nel 1981 ed occupa la sede della gloriosa scuola dei merletti di Burano fondata nel 1872 per la determinazione di una contessa che voleva tutelare e rilanciare quest’arte antica. Sono esposti oltre 200 merletti che ripercorrono l’evoluzione del prodotto dal XVI secolo in poi. Il vero pizzo di Burano richiede settimane di lavoro e per questo è particolarmente pregiato.








