Museo del Vetro
Venezia, la passione per l'arte vetraia
Un archivio che racconta la storia del vetro e della sua lavorazione a Venezia.
Con questo obiettivo un appassionato d’arte vetraia, l’abate Vincenzo Zanetti, fondò nel 1861 nel Palazzo Giustinian, il Museo del Vetro a Venezia, che in seguito, per la ricchezza delle opere esposte e la loro quantità, si trasformò da semplice passione in una vera e propria collezione.
Visitando il museo si può ripercorrere la storia del vetro a Venezia. Si parte con una sezione archeologica con pezzi romani lavorati prima di Cristo, ma la parte più interessante è quella che presenta i dettagli sul vetro muranese dal ‘400 al ‘900. Particolari da non perdere i “deseri”, ovvero i centrotavola ispirati al teatro, alla mitologia e all’architettura e le “chiocche”, lampadari a più bracci di vetro decorati con fiori e foglie.
Il museo si trova in Fondamenta Giustinian, 8, ed è aperto dal 1 aprile al 31 ottobre 10-18 (biglietteria 10 - 17.30), dal 1 novembre al 31 marzo 10-17 (biglietteria 10 - 16.30).








