Palazzo Ducale
Palazzo Ducale, il cuore politico di Venezia
Palazzo Ducale è da sempre il cuore politico di Venezia. Da qui infatti i vari dogi che si sono succeduti, hanno governato e diretto la città.
E’ la massima espressione dell’architettura gotica veneziana che esalta il leone e le sue glorie grazie a pregevolissimi interni decorati dai massimi artisti veneziani del XVI secolo: Tiziano, Tintoretto e il Veronese. Per secoli rimase l’unico edificio di Venezia che avesse il diritto di chiamarsi “palazzo”, gli altri erano solo “ca’”, cioè “casa”.
Il cortile dell’edificio è una vera e propria piazza in cui spicca la famosa Scala dei Giganti di Antonio Rizzo con statue del ‘500 di Sansovino, tra cui Nettuno ad indicare il potere di Venezia e Marte quello della terraferma. In ogni parete, soffitto, corridoio o sala si possono ammirare affreschi e dipinti che ricordano la potenza della Serenissima.
Affascinanti anche se agghiaccianti la stanza della tortura, i piombi e i pozzi. Questi ultimi erano destinati ai criminali e posti al pianterreno; i piombi invece erano nel sottotetto e si chiamavano così perché i tetti erano coperti di lastre di piombo. Qui venne rinchiuso nel 1755 anche il celebre Giacomo Casanova con la condanna a cinque anni, invece dopo 15 mesi riuscì a fuggire.
Palazzo Ducale3 si trova a San Marco 1, 30124
Aaperto dal 1 aprile al 31 ottobre
8.30 - 19.00 (biglietteria 8.30 - 18.00)*
dal 1 novembre al 31 marzo
8.30 - 17.30 (biglietteria 8.30 - 16.30)
Chiuso il 25 dicembre e 1 gennaio








