Torre dell'Orologio
Il primo orologio illuminato al mondo
Altro imperdibile monumento a Venezia è la rinascimentale torre dell’orologio, costruita sul lato nord di Piazza San Marco nel tardo XV secolo, probabilmente su progetto di Mauro Codussi.
L’orologio smaltato di azzurro e dorato in origine serviva ai naviganti e mostra le fasi della luna e dello zodiaco. Al di sopra si trova la statua in bronzo dorato della Madonna col bambino affiancata da due finestrelle che segnano rispettivamente le ore e i minuti: si tratta probabilmente del primo caso al mondo di orologio illuminato che permetteva di vedere le ore anche di notte.
Per 15 giorni all’anno dalle due finestrelle non si vede l’ora perché passa la processione dei Re Magi: la settimana successiva all’Ascensione, infatti, le statue dell’angelo annunciatore e dei tre re escono davanti alla finestra passano davanti alla Madonna si inchinano e rientrano dalla parte opposta.
Altro aspetto di fascino della torre dell’orologio le figure in bronzo dei , alti oltre 2 metri e mezzo, che battono le ore con lunghi martelli sulla gigantesca campana. In origine però dovevano rappresentare le figure di due pastori, ma la patina scusa che li ricoprì ispirò questo nome.








