Venezia di Casanova
La Venezia delle memorie di Casanova
Impossibile non nominare Venezia senza pensare ad uno dei suoi più celebri e discussi figli: Giacomo Casanova. Grande amatore, scrittore, musicista, massone. Su di lui si è detto di tutto, ma è indiscusso che il fascino che da sempre ha suscitato su centinaia di generazioni non ha eguali.
Un itinerario diverso per conoscere Venezia, ma al tempo stesso affascinante, può essere quello che ne ripercorre i momenti salienti della sua esistenza e delle sue avventure tra i luoghi che lo hanno visto protagonista.
Si può partire dal suo luogo di nascita, nella zona di Ca’ Grassi, per poi spostarsi a Piazza S. Marco fino a S. Giovanni e Paolo. Un viaggio nei luoghi di una città che di certo si presta all’amore, ma anche all’erotismo, attraverso i percorsi descritti da Casanova nelle sue memorie, i ricordi delle sue avventure galanti, i racconti delle sue innumerevoli imprese amorose nei luoghi e negli ambienti tipici della società settecentesca dell’epoca. Si ha quasi la sensazione di scoprire una Venezia erotica che con il suo fascino ha sedotto amanti e libertini arrivati fin qui da ogni angolo d’Europa per consumare le loro passioni.








