Hermes Booking Form Hermes Booking Form

Segreti di Venezia

Leoni di San Marco

Con la fine della Repubblica di Venezia (1797) fu dato ordine a una squadra di sei scalpellini di togliere gli stemmi che qualificavano le case come appartenenti a certe famiglie, e con essi, tutti i leoni che rappresentava­no la Serenissima.
È per questo che oggi troviamo spesso in giro per la città degli stemmi scalpellati, che però conservano intatte le figure che li circondavano, probabilmente perché in molti casi si trattava di immagini sacre che suscitavano il rispetto di quegli zelanti operatori. Il lavo­ro di rimozione dei leoni, vista la loro diffusione, fu indubbiamente il più arduo: ma a parte l'area Marciana e l'Arsenale — dove ne sono sfuggiti diversi — la furia distruttiva si abbatté in modo scientifico sulla città accanendosi contro il simbolo della scuola di San Marco di cui, in tutta Venezia, sono rimasti solo tre esempi (uno al primo piano del Fontego dei Tedeschi). Furono rimos­si anche tutti i leoni posti sulla chiave di volta dei ponti veneziani: ne resiste soltanto uno a Murano, perché venne pescato dal fondo del canale e rimesso al suo posto.L'unico luogo dove si sono conservati una ventina di leoni è a Malamocco dove, evidentemente, la squadra degli scalpellini non è mai arrivata.

Configurazione Prodotti
Prodotto: Segreti di Venezia
Genere
Zona
Categoria