Hermes Booking Form Hermes Booking Form

Negozi di Maschere

negozi-di-maschere

Dal Carnevale alla commedia dell'arte

E’ impossibile andarsene da Venezia senza aver acquistato almeno una celebre maschera veneziana. Le prime testimonianze sul loro uso risalgono al '200, ma è solo nel 1700 che l'usanza si diffonde ad ampio raggio nella società veneziana, con l’esplosione del Carnevale. Nascono, così, le botteghe di “maschereri”, che creano pezzi artigianali sia per i più ricchi con materiai pregiati, sia per la gente comune con la semplice cartapesta. Tra le maschere più conosciute: “bauta”, che lascia libera la bocca, “moreta” riservata alle donne, “gnaga”, il muso di gatto utilizzato dagli uomini per travestirsi da donna, e il medico della peste la maschera nel cui lungo naso i medici del 500 inserivano aromi per mitigare l’odore della peste. Naturalmente le maschere si usavano anche nelle rappresentazioni teatrali, soprattutto nella commedia dell’arte di Carlo goldoni. Oggi le maschere sono realizzate da artigiani specializzati, che utilizzano materiali poveri come la creta e la cartapesta, tutte le decorazioni sono eseguite a mano, applicando talvolta anche Swarowski, piume o altri abbellimenti.

Catalogo
placeholder-in-venice
Preview
Venice Art
Genere
Maschere