L'acqua alta a Venezia
L'acqua alta: attrattiva o incognita
Per i turisti Venezia con l'acqua alta è un'emozione, per i veneziani un appuntamento, di cui volentieri farebbero a meno. L'acqua alta è il fenomeno dell'alta marea che sommerge in alcuni periodi dell'anno e particolarmente in inverno, le parti più basse della città.
Talvolta sono pochi i centimetri d'acqua che bagnano calli e fondamenta, altre volte, quando intervengono la luna, la pressione atmosferica ed il vento di scirocco o di bora, la marea inviade un'ampia parte della città causando non pochi problemi.
E cosa si fa allora se ci si trova a Venezia con l'acqua alta? Negli approdi dei servizi di trasporto pubblico (ACTV) alcuni manifesti spiegano quali sono i percorsi a piedi, supportati da passerelle, camminamenti sopraelevati che consentono al passante di attraversare i punti più bassi e perciò allagati.
Un buon paio di stivali da pioggia di gomma comunque possono essere un buon alleato perchè non tutti i luoghi sono supportati dai camminamenti. Vengono venduti praticamente ovunque in città e mettono al riparo da sgradevoli passeggiate con i piedi a mollo, con conseguente raffreddore, consentendo i mantenere inalterato il programma di visita della giornata.
E non si spaventi il turista se sente suonare ripetutamente delle sirene in città: sono proprio loro ad avvisare dell'arrivo dell'alta marea.








