Klimt a Venezia marzo 2012
Museo Correr Venezia 24 marzo - 8 luglio 2012
A un secolo dalla sua clamorosa partecipazione alla Biennale di Venezia (1910) Gustav Klimt torna a Venezia come protagonista di una straordinaria esposizione che si tiene nelle sale dei Museo Correr.
Klimt nel segno di Hoffman e della Secessione, questo il titolo della rassegna veneziana, presentata grazie ad un ciclo eccezionale di dipinti, a rari e preziosi disegni, mobili e raffinati gioielli, ma anche elaborate ricostruzioni e interessanti documenti storici, la genesi e l'evoluzione, in ambito architettonico e pittorico, dell'opera di Klimt e di quanti con lui diedero vita alla Secessione Viennese, istanza di quel modernismo europeo che ebbe tra i suoi protagonisti di spicco personaggi come George Minne, Jan Toorop, Fernand Khnopff, Koloman Moser, e soprattutto l'amico di tante avventure intellettuali e progettuali, Josef Hoffmannn.
A testimonianza di quanto fosse forte l'influenza di Klimt sulla cultura figurative italiana dell'epoca, verranno esposti nelle Sale di Ca' Pesaro ( 31 marzo-8 luglio) come completamento e corredo della mostra del Correr, due grandi cicli decorativi che bene raccontano di questa straordinaria affinità elettiva: Le mille e una notte di Vittorio Zecchin e La Primavera di Galileo Chini, di altrettanta straordinaria bellezza, concessa in prestito dalla Galleria Nazionale d'Arte Moderna di Roma.
Per maggiori informazioni www.mostraklimt.it
Costo del biglietto € 12,00, per i possessori di Venice Card il biglietto costerà € 9,00.








