Hermes Booking Form Hermes Booking Form

La Shoah in Europa

Dal 5 dicembre 2012 al Museo Ebraico di Venezia

Il 5 dicembre 2012 inaugura al Museo Ebraico di Venezia la mostra didattico divulgativa a cura del Mémorial de la Shoa di Parigi. E' la prima mostra in lingua italiana a carattere divulgativo che ricostruisce la storia del genocidio degli ebrei in un contesto europeo, dall'ascesa del nazionalsocialismo in Germania (1933) con l'affermarsi delle misure antisemite, all'attuazione del progetto di sterminio, fino al processo di Norimberga (1943-46).

La data del 5 dicembre non è casuale poichè a Venezia il 5 dicembre 1943 avvenne il primo rastrellamento di ebrei veneziani.

La mostra è curata del Mémorial de la Shoa, la più antica istituzione del mondo per la ricerca e la conservazione delle memoria del genocidio degli ebrei, nata prima nella clandestinità nell'aprile del 1943 a Grenoble con lo scopo di raccogliere le prove della persecuzione degli ebrei e poter testimoniare, alla fine della guerra, le sofferenze patite delle vittime chiedendo un giusto risarcimento.
La mostra risulta il frutto di un lavoro di grande lavoro scientifico che, con l'ausilio di numerosi documenti, articoli di stampa e fotografie, illustra il clima storico-politico antisemita del regime di Hitler - dalla discriminazione dei diritti alla persecuzione delle vite, ricostrumendo cronologicamente le tappe principali del processo di distruzione delle comunità ebraiche in Europa.

La mostra rimarrà aperta fino al 6 febbraio 2013 e costituisce un ulteriore motivo di visita all'importantissimo Ghetto della città.

 

Catalogo
La lista catologo per la configurazione impostata è vuota