Hermes Booking Form Hermes Booking Form

San Michele in isola. Isola della conoscenza.

Ottocento anni di storia e cultura camaldolesi nella laguna di Venezia

Nel 2012 ricorre il Millenario della fondazione dell’Ordine dei Camaldolesi e si celebrano gli Ottocento anni dalla fondazione del cenobio camaldolese veneziano di San Michele in Isola, centro di fervida vita religiosa e d’intensa attività culturale che ha esercitato una forte influenza e svolto un ruolo di primo piano nell’ambito della cultura umanistica di Venezia.

Tra le opere esposte, di maggior pregio e interesse, lo straordinario Mappamondo di Fra’ Mauro, monaco camaldolese dell'Isola di San Michele, cartografo e geografo. Disegnato nella metà del sec. XV e recentemente restaurato, rappresenta la sintesi dell'allora mondo conosciuto.
Tra le rarità, si potranno ammirare le grandi portelle d’organo di Bernardino d’Asola, provenienti dalla chiesa di San Michele, la pala con San Michele di Antonio Zanchi e la statua lignea seicentesca di san Romualdo, fondatore dell’ordine camaldolese.

Un'occasione per ripercorrere la storia e l’evoluzione dell’Isola di San Michele fino ai suoi esiti ottocenteschi quando, diventata proprietà municipale, venne trasformata nel Cimitero Monumentale di Venezia.

Museo Correr, Museo Archeologico Nazionale, Sale Monumentali della Biblioteca Nazionale Marciana
Fino al 2 settembre 2012

 

Configurazione Prodotti
Prodotto: San Michele in isola. Isola della conoscenza.
Genere
Zona
Categoria