Hermes Booking Form Hermes Booking Form

Cosa fare a Venezia

mappa_ve2

Venezia tra chiese palazzi e Casinò

La sezione vuole fornire una piccola ma esauriente enciclopedia sull'enorme patrimonio monumentale e culturale custodito in oltre un millennio di storia all'interno di musei, chiese e scuole d'arte e insieme indicare luoghi e palazzi dove si consumano eventi di espressione contemporanea.

Venezia, diversamente dalle altre grandi città, si presenta come una bizzarria, un'unica stravaganza, una sopravvivenza che è già un'opera d'arte nel suo complesso.

Perciò offre al visitatore, oltre ai musei, ai teatri, agli svaghi, la propria disarmata vitalità. Questa è la malinconica nota di colore che rende ancora più luminosi i suoi palazzi sul Canal Grande, divenuti musei, alberghi o prestigiose residenze di rappresentanza.

Le pietre di Venezia tutelano mirabilmente il tempo trascorso negli ultimi settecento anni e se il turista si sarà infreddolito nelle magnifiche chiese, tenebrose e umide, potrà sempre riscaldarsi in un altro luogo di fede come il rinomatissimo Casinò di Venezia.

Catalogo
chiesa-s-giovanni-crisostomo-1
Preview
Una delle chiese più importanti del periodo rinascimentale toscano. La chiesa di San Giovanni Crisostomo, ultima opera del grande architetto Mauro Codussi,...
Genere
chiesai-s-andrea-apostolo-1
Preview
Fondata nel 1329, contemporaneamente all'attiguo monastero, la chiesa di Sant'Andrea Apostolo subì, nel corso dei secoli, molteplici interventi di...
Genere
chiesa-s-nicolo-da-tolentino-1
Preview
Quando arrivarono a Venezia nella seconda metà del ‘500 per assistere i malati dell’ospedale degli incurabili durante pesti e carestie, i Chierici Regolari...
Genere
chiesa-s-simeone-piccolo-1
Preview
La chiesa di San Simeone Piccolo è detta così, dopo chele fu costruita accanto la chiesa di san Simeone grande o Profeta. San Simeon Piccolo è la prima...
Genere
chiesa-s-simeone-profeta-o-san-simeone-grande-1
Preview
La chiesa di San Simeone Grande o San Simeone Profeta risale addirittura al 967. L’opera che si ammira oggi, però, è un progetto di Giorgio Massari che ne ha...
Genere