Musei veneziani
I palazzi veneziani e lo sfarzo della Serenissima
Tintoretto, Casanova, Goldoni sono solo alcuni dei personaggi famosi che hanno lasciato a Venezia le tracce del loro passaggio. Per questo moltissimi palazzi veneziani sono diventati musei ricchi di opere pittoriche, scultoree e artistiche che inneggiano ai grandi artisti che dal Rinascimento in poi hanno contribuito a portare il nome di Venezia nel mondo.
Molti palazzi, poi, sono anche l’emblema dello sfarzo che ha caratterizzato per decenni la Serenissima con fregi spettacolari all’esterno e ricche pitture e affreschi all’interno.
Catalogo
Preview
Ca’ Pesaro è uno splendido palazzo barocco che nel XIX secolo la duchessa Bevilacqua La Masa concesse alla città per mettere in mostra opere di artisti...
Genere
Preview
Corredi, vestiario, pezzi antichi di pregevole fattura, ma anche manufatti moderni che richiedono giorni di lavoro. Il museo del Merletto è una delle...
Genere
Preview
Un archivio che racconta la storia del vetro e della sua lavorazione a Venezia. Con questo obiettivo un appassionato d’arte vetraia, l’abate Vincenzo...
Genere
Preview
Un museo che non ha eguali in tutta Europa. Si tratta del Museo delle Icone che si trova nel sestiere di Castello. Un tempo sede della confraternita greca,...
Genere
Preview
Il Fontego dei Turchi, uno dei palazzi più particolari di Venezia, ospita dal 1924 il Museo Civico di Storia Naturale che propone una collezione di animali...
Genere












