Musei veneziani
I palazzi veneziani e lo sfarzo della Serenissima
Tintoretto, Casanova, Goldoni sono solo alcuni dei personaggi famosi che hanno lasciato a Venezia le tracce del loro passaggio. Per questo moltissimi palazzi veneziani sono diventati musei ricchi di opere pittoriche, scultoree e artistiche che inneggiano ai grandi artisti che dal Rinascimento in poi hanno contribuito a portare il nome di Venezia nel mondo.
Molti palazzi, poi, sono anche l’emblema dello sfarzo che ha caratterizzato per decenni la Serenissima con fregi spettacolari all’esterno e ricche pitture e affreschi all’interno.
Catalogo
Preview
Un omaggio ad un amico. Così Renzo Piano definì il suo progetto di trasformare un magazzino utilizzato dalla Serenissima come deposito per il sale, in un...
Genere
Preview
Palazzo Ducale è da sempre il cuore politico di Venezia. Da qui infatti i vari dogi che si sono succeduti, hanno governato e diretto la città. E’ la massima...
Genere
Preview
Per la famiglia Grassi un palazzo sul Canal Grande rappresentava il conseguimento di uno status symbol e la conferma della propria appartenenza al patriziato...
Genere
Preview
Palazzo Mocenigo deve il suo nome ad una delle famiglie più illustri del patriziato veneziano se si considera che diede alla città ben sette dogi, oltre a...
Genere
Preview
Ideato nel XVIII secolo come dimora patrizia a quattro piani, il Palazzo Venier dei leoni non venne mai terminato e perciò definito palazzo non-finito. Nel...
Genere












