Hermes Booking Form Hermes Booking Form

Cosa fare a Venezia

mappa_ve2

Venezia tra chiese palazzi e Casinò

La sezione vuole fornire una piccola ma esauriente enciclopedia sull'enorme patrimonio monumentale e culturale custodito in oltre un millennio di storia all'interno di musei, chiese e scuole d'arte e insieme indicare luoghi e palazzi dove si consumano eventi di espressione contemporanea.

Venezia, diversamente dalle altre grandi città, si presenta come una bizzarria, un'unica stravaganza, una sopravvivenza che è già un'opera d'arte nel suo complesso.

Perciò offre al visitatore, oltre ai musei, ai teatri, agli svaghi, la propria disarmata vitalità. Questa è la malinconica nota di colore che rende ancora più luminosi i suoi palazzi sul Canal Grande, divenuti musei, alberghi o prestigiose residenze di rappresentanza.

Le pietre di Venezia tutelano mirabilmente il tempo trascorso negli ultimi settecento anni e se il turista si sarà infreddolito nelle magnifiche chiese, tenebrose e umide, potrà sempre riscaldarsi in un altro luogo di fede come il rinomatissimo Casinò di Venezia.

Catalogo
chiesa-di-s-antonin-1
Preview
La Chiesa di San Antonin è una struttura che risale al IV secolo, e divenne luogo di sepoltura del santo a cui poi fu per l’appunto dedicata nel '200 quando...
Genere
chiesa-s-giorgio-dei-greci-1
Preview
Scappati da Costantinopoli dopo la caduta per mano dei turchi, furono moltissimi i greco-ortodossi che si trasferirono a Venezia. La comunità greca era...
Genere
chiesa-s-giovanni-battista-in-bragora-1
Preview
L’edificio attuale risale al perido a cavallo tra ‘400 e ‘500. La facciata della Chiesa di san Giovanni Battista in Bragora, è in gotico sobrio ed è ispirata...
Genere
chiesa-s-francesco-di-paola-1
Preview
La Chiesa di San Francesco di Paola era inizialmente dedicata a San Bartolomeo. Alla fine del ’200, infatti, il Vescovo di Castello Bartolomeo Querini lasciò...
Genere
chiesa-s-pietro-di-castello-1
Preview
San Pietro in Castello è la storia di Venezia, qui infatti ha avuto la sua sede il Vescovado di Venezia, prima, e il Patriarca poi, dal 775 al 1807 quando...
Genere